
date | orari
14.03.2014 | 21:00 - 23:00
luogo
Teatro E. Duse
progetto
CENTORIZZONTI 2014
categoria
FRATELLI DALLA VIA
MIO FIGLIO ERA COME UN PADRE PER ME
di e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via
La prima generazione ha lavorato. La seconda ha risparmiato. La terza ha sfondato. Poi noi.
C’è una bella casa, destinata a diventare casa nostra. È qui che abbiamo immaginato di far fuori i nostri genitori. Per diventare noi i padroni. Non della casa, padroni delle nostre vite. Niente armi, niente sangue. Un omicidio due punto zero. Fuori dalle statistiche, fuori dalla cronaca, un atto terroristico nascosto tra le smagliature del quotidiano vivere borghese.
Il modo migliore per uccidere un genitore è ammazzargli i figli e lasciarlo poi morire di crepacuore. Era il nostro piano perfetto. Poi è arrivata la crisi, a rovesciarci addosso lo specchio del nostro benessere. Alimentazione, sport, lavoro, affetti, infine la morte, tutto risponde ad un’oscillazione bipolare tra frenesia e stanchezza. Noi, in fondo, viviamo per questo: per arrivare primi, e negare di aver vinto. Quanto dura un’epoca ai tempi della polenta istantanea? Un anno, un mese, forse meno. Quella che raccontiamo dura 24 ore ed è fatta di euforia e depressione, di business class e low cost, di obesi e denutriti, nello stesso corpo. I protagonisti sono simbolo di una popolazione intera che soffre di ansia da prestazione. Il benessere li condanna alla competizione ma il traguardo gli viene sottratto. Il traguardo è diventato una barriera. Generazionale. Sociale. Culturale. Per costruire un futuro all’altezza di questo nome bisognerebbe vomitare il proprio passato.
BIGLIETTI
13 – 10 € intero – ridotto
RIDUZIONI
Residenti nei Comuni promotori / fino ai 25 e dai 70 anni / iscritti Rete Biblioteche Trevigiane e Rete BAM / Abbonati Teatro Rinnovati e Amici Museo di Asolo/ Soci Credito Trevigiano/iscritti a Confartigianato, CNA, Confcommercio, Coldiretti, Cia / soci COOP, disabili e accompagnatori. Per ottenere la riduzione è necessaria l’esibizione di apposito documento o tessera alla biglietteria.
Speciali riduzioni per gruppi organizzati di almeno 8 persone (previo accordo e prenotazione telefonica)
“Asolo mi piace”: particolari sconti nei negozi e nei locali del centro storico di Asolo per chi esibisce biglietti o tessere di Centorizzonti 2014
VENDITA E PREVENDITA BIGLIETTI
SPORTELLI NEL TERRITORIO:
Spazio HUB, Fornace di Asolo, Via Strada Muson 2/B
Il sabato, ore 10.00-12.00 (esclusi il 17-24 maggio)
Sportelli Banca Credito Trevigiano
Negli orari di apertura, senza sovrapprezzo. Cerca la filiale vicino a casa tua sul sito www. creditotrevigiano.it (ma prima telefona per verificare che il servizio sia attivato)
Biglietterie nei luoghi degli spettacoli
La vendita e prevendita dei biglietti avviene anche nel luogo e nel giorno dello spettacolo, dalle 17.00 alle 21.00.
PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI
I biglietti dei singoli spettacoli possono essere prenotati telefonando al 340.9446568 (Echidna Cultura).
I biglietti prenotati vanno ritirati in prevendita oppure entro mezz’ora dall’ inizio dello spettacolo.