­

Terre e acque del Muson

TerreAcqueMuson-sito

date | orari
21.01.2023 | 16:30

luogo
Parco di Villa Belvedere

progetto
LABORATORIO Bel-Vedere Mirano

categoria


TERRE  E  ACQUE DEL MUSON

Cammini, visite guidate e incontri

Settembre > Ottobre 2022
Comuni di MIRANO, SALZANO, NOALE , SANTA MARIA DI SALA

 

Clicca qui per scaricare il programma completo!

 

Appuntamenti:

 

Con TERRE E ACQUE DEL MUSON iniziano le attività culturali previste dal Protocollo d’Intesa “Progetto Muson” sottoscritto nel 2021 dai sindaci dei Comuni di Mirano, Salzano, Noale e Santa Maria di Sala. Si tratta del frutto di un intenso lavoro del Gruppo di Cittadinanza Attiva Bel-Vedere Lab e dell’Associazione Echidna che, assieme alle Amministrazioni Comunali, hanno saputo coinvolgere operatori, cittadini, studiosi, esperti delle Università di Padova e Venezia organizzando fasi di studio, di ricerca ed esperienze culturali sul campo, attraversando in cammino i territori del miranese, tra argini, ambiti naturali e rurali, luoghi e parchi storici acquisendo conoscenza e competenza.

Cinque cammini, tra settembre e ottobre, nei paesi di Mirano, Salzano, Noale e Santa Maria di Sala percorrendo tratti del fiume, immergendoci nella campagna dell’agro-centuriato romano, visitando parchi e ville storiche, siti di archeologia industriale per poi arrivare sulle colline di Castelcucco e  scoprire le sorgenti del fiume; tutti elementi identificativi di questo ambito di paesaggio.

 

Camminare per fare “Luogo>Paesaggio”

Un   fiume minore, un “fiume di mezzo” tra i due corsi imponenti del Piave e della Brenta, ma non per questo meno importante per vicende storiche e consuetudini antropologiche delle comunità ad esso afferenti, a partire dall’epoca dei paleoveneti fino a quella romana e al secolo scorso. Nervatura dell’agro centuriato romano e luogo generativo di una civiltà del lavoro che, grazie all’energia delle sue acque, ha potuto svilupparsi dando origine agli inizi della cosiddetta “proto-industria”: mulini, lanifici e manifatture, caseifici, segherie, filande, etc.

Oggi proponiamo di percorrerlo in cammino cominciando da dove arriva, Mirano,  per poi raggiungerlo dove nasce, Castelcucco; cercheremo di guardarlo con occhi consapevoli e sguardi inediti, addentrandoci nei luoghi che caratterizzano questo territorio e che compongono quel mosaico originale che permette alla comunità di percepirlo come luogo/paesaggio  di cui avere rispetto, amicizia e cura. Le Terre e Acque del Muson …. per l’appunto.

(Bel-Vedere Lab / Echidna Associazione Culturale)

 

 

TerreAcqueMusonnewsmallMira
Mirano / Domenica 25  Settembre, ore 9.00 > 12.30
Camminata e visite guidate

L’ISOLA CHE C’E’ … MA NON SI VEDE

Una passeggiata nel centro storico di Mirano seguendo il corso del fiume Muson, anche dove l’acqua non si vede, ma scorre sotto la piazza a formare quell’isola che è nascosta ma che ha delineato la struttura urbana di assoluto pregio.

 

Note: Visite guidate Piazzetta Barche, Molini di Sotto, Piazza Nella e Paolo Errera, Piazza Martiri, Villa Morosini XXV Aprile, Villa Belvedere e il Castelletto, Molini di Sopra e Bosco del Parauro.

Ritrovo: Piazzetta Le Barche – ore 9.00  / Durata: ore 9.00 > 12.30 / Lunghezza: 7,3 km.

 

TerreAcqueMusonnewsmallSMSa

Santa Maria di Sala / Domenica 2 ottobre, ore 9.00 > 12.30
Camminata e visite guidate

ATTRAVERSANDO LA CENTURIAZIONE… TRA VILLE E CASTELLI

Tra il Decumano Massimo e lungo il Muson, attraverseremo un ambiente rurale, poi verso la villa/castello e il mulino di Stigliano per approdare alla sontuosa Villa Farsetti.

 

Note: Cammino  tra stradine urbane, sterrati e argini lungo il Muson fino al Castello e Mulino di Stigliano e visita guidata a Villa Farsetti.

Ritrovo: Piazza a Veternigo – ore 9.00 /  Durata: ore 9.00 > 12.30 / Lunghezza: 8 km.

 

TerreAcqueMusonnewsmallNoal

Noale / Sabato 8 Ottobre, ore 9.00 > 12.00
Camminata e visite guidate

LUNGO LE ACQUE DEL MUSON E DEL MARZENEGO PER SCOPRIRE LE TORRI E LA ROCCA DEI TEMPESTA

Città murata, città dei Tempesta, teatro di interminabili contese tra Padova e Venezia. Le acque del Marzenego e del Muson fin dentro la città, quasi a formare un arcipelago.
Note: Cammino lungo stradine interne e argini del Muson fino ai confini con Salzano e Santa Maria di Sala e ritorno; visite alla Rocca, lungo il Marzenego, alle Torri ed al Palazzo della Loggia.

Ritrovo: Parcheggio della Rocca – ore 9.00 / Durata: ore 9.00 > 12.00 / Lunghezza: 9 km.

(In collaborazione con l’Associazione “Amici del Museo della Civiltà Contadina” di Noale)

 

TerreAcqueMusonnewsmallSals

Salzano / Domenica 16 Ottobre, ore 9.00 > 12.00
Camminata e visite guidate

CIVILTA’  DEL LAVORO E COMUNITA’ RELIGIOSA RACCONTANO

Una comunità declinata dalla storia della Famiglia Romanin-Jacur e da Giuseppe Sarto, parroco di Salzano divenuto poi papa Pio X; storie tra la civiltà contadina e la civiltà del lavoro intrecciate da storie della fede religiosa.
Note: Cammini tra aree boschive e argini, Oasi Depuracque, visite guidate al Museo Pio X, alla Filanda ed all’omonimo Museo, al giardino storico di Villa Jacur.

Ritrovo: Piazzale della Chiesa – ore 9.00 /  Durata: ore 9.00 > 12.00 / Lunghezza: 6 km.

(In collaborazione con l’Associazione “Tempo e Memoria” di Salzano)

 

TerreAcqueMusonnewsmallcolm

Castelcucco  / Domenica 23 Ottobre, ore 9.00 > 12.30
Camminata e visita guidata

ALLA RICERCA DELLE SORGENTI DEL MUSON, TRA COLLINE, BOSCHI E COLMELLI

Da Castelcucco salendo per Col Muson fino a Contrada Cunial a Possagno. Sparse tra prati e sottobosco scopriremo alcune delle sorgenti del Muson.

 

Note: Cammino tra colline, aree boschive, piccoli torrenti, oratori e un piccolo borgo; Dislivello: 230 m. Ritrovo: Piazzale della Chiesa di Castelcucco – ore 9.00  / Durata: ore 9.00 > 12.30   /   Lunghezza: 5 km. / A seguire Pranzo di comunità (facoltativo) presso una Trattoria di campagna  (va confermata al momento della prenotazione).

 

TerreAcqueMusonnewsmallibro

Mirano / Sabato 21 gennaio, ore 16,30
Presentazione del libro

MUSON. CASTELLI E VILLAGGI DI UN’AREA DI CONFINE

di Raffaele Roncato

L’autore ci accompagna nel corso dei secoli alla scoperta di uno dei fiumi che hanno maggiormente segnato il territorio trevigiano, padovano e veneziano.

(In collaborazione con l’Associazione “Paesaggi di Risorgiva” di Camposampiero)

 

 

 

NOTE TECNICHE:

Sono consigliate scarpe da trekking o scarpe idonee per argini e sterrati. Si consiglia un abbigliamento comodo ed eventuale ombrellino o k-way. Consigliato anche avere un po’ d’acqua. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

 

COME PARTECIPARE
Essendo i posti limitati per partecipare alle camminate e visite è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sotto indicate. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio degli organizzatori.

 

MALTEMPO

In caso di forte maltempo la camminata può essere sospesa e/o rinviata con preavviso ai partecipanti.
COSTO

10,00 € a persona per singola camminata (compresi eventuali biglietti d’ingresso per le visite); bambini gratis.

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Bel-Vedere Lab c/o Associazione Echidna Tel. 371.1926476 mail: info@echidnacultura.it

 

loghiTerreAcqueMuson


Sto caricando la mappa ....

Commenta

contenuto bloccato fino all’accettazione dei cookie  
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Effettuando un’azione di scroll, chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookiepiù infochiudi