![sito](http://www.echidnacultura.it/wp/wp-content/uploads/2014/07/sito1-370x185.jpg)
date | orari
31.07.2014 | 21:00 - 23:00
luogo
Parco Nuove Gemme
progetto
Spinea Sogna 2014
categoria
SCURE SCURAGLIE
Si inizia all’imbrunire per poi attraversare il buio della notte; una breve camminata partendo dal Parco Nuove Gemme, si incontreranno gli artisti percorrendo l’Oasi per poi arrivare all’Oratorio Santa Maria Assunta per il finale.
(ingresso dal Parcheggio Via Rossignago;si consiglia la prenotazione e di dotarsi di calzature comode e di una pila)
performance
Arearea
DAFNE_PER UNA MITOLOGIA URBANA
di e con Marta Bevilacqua; Musiche Gluck, Nima Ben David; supervisione tecnica Fausto Bonvini
Il mito di Dafne e di Apollo racconta un amore non corrisposto e la fuga di una ninfa dal desiderio di un dio. Dafne per una mitologia urbana sta a metà tra l’installazione scultorea e la performance coreografica, due linguaggi che restituiscono vita ad una storia antica attraverso il colore, il gesto e la potenza della natura. Dafne viene trasformata in un albero di alloro ed è proprio lì che la ritroviamo, legata alla sua condanna eterna. Dafne è uno scorcio, un inatteso, un’incursione contemporanea nel mito. Dafne_per una mitologia urbana nasce grazie a LUOGHI COMUNI – progetto euroregionale di danza contemporanea nello spazio pubblico Luoghi Comuni.
ore 21.30 c.a.
Lettura scenica
Roberta Biagiarelli
GHIANDE
da “L’uomo che piantava gli alberi”
di Jean Giono / con Roberta Biagiarelli
Per capire se un uomo ha qualità davvero eccezionali, bisogna avere la fortuna di potergli stare accanto e poterne osservare le azioni lungo molti anni
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta “come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione”.
ore 22.00 c.a.
Oratorio Santa Maria Assunta
reading
Tiziano Scarpa
GROPPI D’AMORE NELLA SCURAGLIA
Un paesino dell’Italia centromeridionale sta per trasformarsi in una discarica di rifiuti. Il sindaco approva, gli abitanti si oppongono. Durante una manifestazione di piazza, la rivalità fra due uomini innamorati della stessa donna cambia i destini generali. L’uomo che ci racconta questa storia parla volentieri con tutti gli esseri dell’universo, da Gesù, agli uomini, agli animali. E lo fa in una lingua inventata, ma comprensibilissima per qualunque italiano. Si tratta di una specie di abruzzese-campano inesistente eppure plausibile, che riesce a tenere insieme il sublime e il comico.
Biglietti
10,00 € (prezzo unico). Bambini fino ai 13 anni: 1 €.
Vendita biglietti
Presso il luogo dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio.
Maltempo
In caso di maltempo gli spettacoli potranno essere spostati, rinviati o annullati.
Info
Echidna/paesaggio culturale
tel 041. 412500 340. 9446568
www.echidnacultura.it- www.comune.spinea.ve.it