
Nel 1514 quattro donne vengono ritenute causa di una siccità e un morbo che uccidono esseri umani e animali, gettando il paese nel caos. Vengono interrogate dall’inquisitore, ma nessuna confessa…

L’incontro fra due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro inscena il microcosmo di corruzione della provincia italiana. Fra dinamiche di potere che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui.

I giovani attori/autori di PoEM incastonano nel testo di Eschilo brani attuali. Connettono alla realtà aumentata del teatro i desideri, i punti di forza e di debolezza della generazione dei ventenni.

Uno spettacolo-indagine che si trasforma di città in città e agisce sul territorio raccogliendo, tramite interviste, le esperienze oniriche dei cittadini.
Re Lear è morto a Mosca
26.01.2025 | 19:00Teatro Comunale Quirino de Giorgio
Piazza Zanella 29
Vigonza